Circondata dalle colline e dalle crete, Siena è una delle città medievali più belle al mondo.
Tra i tanti possibili itinerari a Siena vi suggeriamo di iniziare la visita della città dal suo fulcro: la famosa Piazza del Campo, con la sua particolare forma a conchiglia, la quale ospita ogni anno il celebre Palio.
Il Palio di Siena, viene corso ogni anno il 2 Luglio e il 16 Agosto, e divide la città in contrade, questo evento è una tradizione secolare che ancora vive grazie alla passione e all’impegno di ogni senese.
Su piazza del campo affacciano importanti palazzi, primo tra tutti il Palazzo Comunale, in mattoni rossi e marmo bianco, dove si trova il Museo Civico. All’interno di questo museo sono conservati molti capolavori di artisti senesi, tra cui la magnifica “Maestà” di Simone Martini e il celebre “Buono e Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti.
Di fianco al Palazzo Comunale si erge fiera la Torre del Magia, una delle torri più alte d’Italia, sulla quale è possibile salire: la fatica di scalare ogni gradino sarà ampiamente ripagata dalla vista su Siena e sulla sua campagna che si gode dalla cima.
Sull’estremità opposta della piazza si trova anche la monumentale Fonte Gaia di Jacopo della Quercia, dove ogni visitatore deve esprimere un desiderio lanciando una monetina.
Una visita a questa stupefacente città deve certo comprendere anche la magnifica piazza del Duomo, e quindi la scoperta della Cattedrale di Santa Maria Assunta e al grande Battistero adiacente.
Tra i musei da visitare a Siena vi consigliamo il Museo dell’Opera del Duomo che espone la “Maestà” di Duccio di Buoninsegna, capolavoro unico nella storia dell’arte,e la pinacoteca Nazionale che conserva opere di Simone Martini, di Duccio di Buoninsegna ed altri importanti artisti.
Passeggiare per le stradine del centro di Siena è sempre suggestivo, in ogni stagione dell’anno e in ogni momento della giornata. Nell’esplorazione della città dovete porre attenzione a quale quartiere e quindi a quale contrada state visitando, lo potrete riconoscere dalla stemma appeso alle finestre e alle porte di case e negozi, scoprite la chiesa della contrada e la sua fontana. Se volete conoscere l’essenza della città visitate anche uno dei tanti musei del Palio, qui troverete sicuramente qualche contradaiolo che volentieri vi spiegherà ogni rito, leggenda e curiosità del Palio e della città.