Il Chianti, una delle parole italiane più conosciute al mondo, è il territorio che più di tutti significa storia e cultura gastronomica.
Da un punto di vista amministrativo il Chianti è una zona di campagna situata tra Firenze e Siena, e per questo si divide fondamentalmente in tre zone il Chianti fiorentino, quello senese e quello aretino.
Il nostro agriturismo a Greve in Chianti, si trova nella parte fiorentina al confine con le altre due, per questo è la meta ideale per chi desidera scoprire questa idilliaca terra della Toscana.
L’immagine che più di tutte rappresenta il Chianti sono le sue morbide colline con i dritti filari di viti, gli ulivi, i cipressi solitari, i casolari in pietra sparsi e i piccoli borghi ognuno con un campanile che svetta alto sopra i tetti delle case.
Una delle cose da fare in Chianti per conoscere per questo territorio è perdersi nelle sue strade di campagna , viaggiare senza una meta precisa per ritrovarsi in dei luoghi che pensavate potessero esistere solo nelle cartoline ed invece saranno difronte ai vostri occhi increduli.
Oltre ai vigneti e agli uliveti il Chianti si distingue anche per la presenza di interessantissimi borghi di origine medievale e di maestosi castelli che possono essere ammirati in tutta la loro imponenza percorrendo uno dei 6 itinerari della “Strada dei Castelli del Chianti”.
Ammirando le imponenti mura di questi manieri è possibile comprendere la storia e l’importanza di questo territorio della Toscana che in tempi passati fu terreno di battaglie e scontri tra Firenze e Siena, tra Guelfi e Ghibellini.
Ma più di tutto , il chianti è un sapore, quello del suo Vino, per questo non dovete perdere l’occasione di fare almeno una degustazione all’interno del nostro agriturismo, dove Anna vi coinvolgerà raccontando la storia del suo Chianti Classico “La Camporena” che è anche la storia di queste dolci colline e del duro lavoro dell’uomo.